|
Bolzoni.eu
|
|
See also: AIESEC International, AIESEC Italia
Milanese di vecchia data, Paolo, unico figlio di Maria e Sergio, è nato e cresciuto a Milano dove ha vissuto fino a quando si è trasferito in nei Paesi Bassi nel 1977.
Il suo prozio era Giovanni Bolzoni, (Parma 14 maggio 1841 – Torino 21 febbraio 1919) un compositore, direttore d’orchestra, direttore di teatri e direttore del Conservatorio di Torino.
I genitori di Paolo erano grandi amici di Silvio ed Elsa Gazzaniga. Silvio Gazzaniga è stato uno scultore di fama mondiale che, tra altre opere ed incarichi, ha vinto il concorso internazionale per disegnare e realizzare il trofeo della coppa del mondo di calcio. Potete leggere tutto su Silvio Gazzaniga, la sua vita ed il suo lavoro qui.
I signori Gazzaniga hanno una figlia, Gabriella, ed un figlio, Giorgio. Gabriella e Paolo hanno la stessa età e, da bambini, giocavano spesso insieme. Amavano salire in cima alla collina che domina il villaggio dei nonni di Gabriella e guardare il cielo parlando dei loro desideri e di ciò che avrebbero fatto una volta cresciuti. Gabriella è diventata una artista seguendo le orme del padre. Tra le sue tante creazioni ci sono bellissime icone dipinte su legno.
Paolo ha passato una normale giovinezza ed era sempre interessato a scoprire nuove sfide e di esplorare la sua amata città natale.
Ha trascorso le vacanze estive prima nelle colonie ad Alassio, una bellissima località sulla riviera italiana a ovest di Genova, ed a Ponte di Legno, una bellissima località nelle Alpi italiane.
Quando Paolo ha compiuto 11 anni, i suoi genitori hanno acquistato una casa estiva a Lavagna, una splendida località del golfo del Tigullio. Da allora Lavagna e’ diventata la sede delle sue vacanze estive.
Gli anni del liceo
Dopo la scuola elementare e media, Paolo ha frequentato il Liceo Scientifico Vittorio Veneto, il primo Liceo Scientifico mai istituito a Milano (1 ottobre 1923).
Paolo si è innamorato della filosofia che gli ha aperto gli occhi e liberato dalle superstizioni religiose e dai pregiudizi: passione che lo ha accompagnato per tutta la sua vita.
Il suo professore Fraccari era un illustre filosofo che andava oltre la mera storia della filosofia (che era, ed è ancora oggi, il contenuto dei corsi delle scuole superiori) ed insegnava ai suoi studenti a discutere criticamente le opere dei filosofi.
Ogni martedì pomeriggio incontrava Paolo ed altri studenti in un bar in piazza Cairoli dove offriva loro da bere e li sfidava a discussioni più approfondite e critiche.
Avete mai guardato il film L’attimo sfuggente - Dead Poets Society ("O Capitano! Mio Capitano!") con Robin Williams nel ruolo di John Keating? Bene, immaginatevi che Keating fosse un insegnante di filosofia anziché di letteratura ed eccovi il professor Fraccari in piedi davanti alla sua classe! Paolo ne era affascinato!
Erano anche i tempi di quando i venti freschi, nel 1968, portati dalla Francia in tutta Europa, hanno cambiato per sempre i valori della società occidentale.
Le scuole e le Università venivano occupate dagli studenti per giorni con accesi dibattiti su politica e società. A titolo di esempio, Paolo ricorda ancora il dibattito nell’aula magna del suo liceo sulle devastanti conseguenze sull'economia socialista polacca all'epoca del presidente Gomulka, che seguì alla scarsa raccolta delle patate – alimento base del popolo polacco.
Il Liceo Vittorio Veneto ha educato tanti studenti diventati poi personalità di spicco mondiale come Riccardo Giacconi, premio Nobel 2002 per la fisica, ed il fotografo Oliviero Toscani.
La madre di Giacconi, Elsa Canni Giacconi, era la professoressa di Paolo per matematica e fisica.
L'Università Cattolica di Milano
Paolo ha studiato Scienze Economiche e Bancarie alla Università Cattolica di Milano.
Bei tempi, con tanti illustri professori e studiosi che hanno preso parte attiva al dibattito economico e finanziario in Italia.
Le conseguenze 1968 si sentivano ancora, con scontri che si svolgevano regolarmente il sabato nel centro di Milano tra studenti di sinistra e di destra separati dalla polizia antisommossa!
AIESEC
Fondata nel 1948, AIESEC (Association Internationale des Etudiants en Sciences Economiques) è un'organizzazione studentesca con circa 20.000 comitati locali universitari in 123 paesi. Potete leggere ampie informazioni nella sezione AIESEC di questo sito.
Già al primo anno di università, Paolo è entrato in AIESEC ed è diventato Presidente del Comitato Locale “Milano Università Cattolica”.
L'anno successivo è entrato a far parte del Comitato Nazionale AIESEC Italia in qualità di National Exchange Controller (responsabile per lo scambio internazionale degli studenti) per due anni.
Paolo è poi diventato Presidente del Comitato Nazionale AIESEC Italia per due anni fino a quando si è trasferito nei Paesi Bassi.
Il Board of Advisors del suo Comitato Nazionale aveva Giovanni Agnelli (allora Presidente di FIAT S.P.A.) come Presidente Onorario e Walter Ghirardelli (Partner in Charge della Peat, Marwick, Mitchell & Co. Italia) come Presidente.
Nel 1976, Paolo ed il Presidente di AIESEC Paesi Bassi sono stati inviati in Sierra Leone nell'ambito dell'Executive Envoy Programme per assistere il Comitato Nazionale nell'espansione delle loro attività.
AIESEC è stata la prima vera scuola di vita per Paolo e lo ha improvvisamente esposto al mondo, condividendo interessi, valori e rispettando le idee degli altri studenti provenienti da oltre 100 paesi.
Come presidente del Comitato Nazionale, ha imparato a gestire un'organizzazione complessa con circa 300 membri in 23 Università italiane, bilanciare le esigenze dei comitati locali, trovare sponsor nell’industria e finanza, ed a dare all'Italia un ruolo di primo piano sulla mappa mondiale AIESEC.
Paolo fatto cinque tirocini con AIESEC.
Skill Power Tools, Breda, Netherlands
1977 - 1978 (4 mesi) Product Manager accessori.
Skol Breweries, Breda, Netherlands
1977 (4 mesi) Contabilità industriale.
The Chase Manhattan Bank, Milan, Italy
1976 (4 mesi) Studi di settore.
The Toronto-Dominion Bank, Vancouver , Canada
June 1975 (5 mesi) Revisione interna e sviluppo della rete filiali.
Postipankki, Helsinki, Finland
1974 (3 mesi) Mercato interbancario.
Esperienze lavorative
A parte il tirocinio alla Chase Manhattan Bank, Paolo in realtà non ha mai lavorato in Italia. Il suo primo lavoro è stato presso Skill Power Tools, a Breda, Paesi Bassi, alla fine del tirocinio.
Peat Marwick Netherlands
Nel 1978, Paolo è entrato a far parte del dipartimento revisione di Peat Marwick Netherlands (oggi KPMG) e si è specializzato nella revisione di banche. E’ rimasto fino a diventare audit manager.
Peat Marwick Netherlands è stata la seconda grande scuola di vita per Paolo. Un ambiente professionale davvero stimolante, con regolari corsi di aggiornamento di revisione contabile e management, dove tutti avevano lo stesso background formativo, la stessa qualifica professionale o stavano lavorando per ottenerla, e dove la differenza tra un contabile junior ed il senior partner era solo data dall'esperienza.
Forti legami legavano tutto il personale. Tutti si sentivano come membri di un corpo d'élite dell'esercito, sempre pronti ad offrire il meglio di se stessi all'azienda. Questi sono legami a vita; le riunioni degli Alumni, anche decenni dopo, sono ancora oggi esattamente come le vecchie leggendarie feste di Natale!
Factors Chain International
Nell'agosto 1984, Paolo entra a far parte del Segretariato internazionale di Factors Chain International (FCI) - la più grande associazione mondiale di società di factoring e finanziarie - come Direttore della pianificazione e dello sviluppo. Viaggiando in tutto il mondo, Paolo ha imparato a conoscere i valori e le usanze di moltissime culture: un'esperienza di vita inestimabile.
Le sue principali responsabilità erano:
Lo sviluppo e la gestione dei sistemi di comunicazione EDI dell'associazione,
Rappresentare l'industria del factoring come membro di UN / EDIFACT MD4 nello sviluppo di messaggi UN / EDIFACT per il factoring,
Lo sviluppo di un sistema di netting e cash management,
Lo sviluppo e la gestione di corsi di istruzione a livello mondiale,
Assistenza nello sviluppo della rete.
Sport
Rugby
Da studente Paolo ha giocato a rugby, ala sinistra con il CUS Milano Rugby, che allora militava in serie B del campionato nazionale.
Il suo allenatore era Paolo Caccia Dominioni, leggendario mediano d’apertura di Amatori Rugby Milano e della nazionale negli anni 30/40.
Sci
Slalom e sci da fondo a Ponte di Legno/Passo del Tonale , Innsbruk/Igls e Reischach/Riscone.
Atletica leggera
Paolo è un socio attivo di Phanos Amsterdam, con sede nel magnifico Stadio Olimpico, dove si è allenato settimanalmente e ha corso diverse gare rappresentando Phanos, dai 10K alle maratone. Ora residente a Maastricht, Paolo rimane ancora socio legato dalla lealtà al suo club.
Go Game
L'antico gioco del Go (wéiqí in cinese) è un gioco da tavolo di strategia astratto per due giocatori in cui l'obiettivo è circondare più territorio dell'avversario.
Go inizia con una tavola vuota. Si concentra sulla costruzione da zero (niente a qualcosa) con più battaglie simultanee che portano a una vittoria basata sui punti. Gli scacchi sono tattici piuttosto che strategici, poiché la strategia predeterminata è intrappolare un singolo pezzo (il re).
Paolo ha imparato il Go quando viveva ad Amsterdam ed è stato uno dei soci fondatori del club “I due occhi”. La sua tessera associativa riportava "Socio nr. 1".
Interessi
Oltre allo sport, Paolo ama l'arte della magia (ha recitato sul palco più volte), la musica, il cabaret italiano, la filosofia, la logica formale, la fisica quantistica ed il vino - godersi il nostro vigneto e produrre i nostri vini.
Paolo ha anche scritto il copione di graffianti satire politiche.
Farsa Italiana
Farsa Europea
Farsa Planetaria
Design and © Copyright: Q Bolzoni 2021 - All Rights Reserved