|
Bolzoni.eu
|
|
|
La nostra vigna
Nel 2009 ho convinto i miei compagni umani a piantare un vigneto. Così, Paolo ha studiato per due anni viticoltura e vinificazione presso l'istituto professionale Syntra a Genk, in Belgio.
Non bevo vino ma ai miei compagni umani piace gustare un bicchiere di vino. Cosa c'è di meglio che sorseggiare un bicchiere del nostro vino?
Oh, l’estasi di aiutare Paolo nella vigna; passeggiare tra i filari; ispezionare le piante; avvertire Paolo ai primi segnali di possibile infezione; inseguendo Paolo sul trattore falcia erba per assicurare che l'erba sia falciata alla giusta altezza, togliere le erbacce tra le viti; aiutare con il raccolto; rotolare nelle foglie cadenti autunnali; aiutare con le potature invernali (e rubare i tagli per nasconderli nel bosco!).
Vitigni
Coltiviamo tre vitigni.
Solaris: un clone bianco tedesco a maturazione precoce innestato su 125AA, molto adatto al nostro clima, le bacche hanno un contenuto zuccherino molto elevato. L’uva raggiunge il 14% di alcol in volume.
Molto aromatico e fresco nel gusto, colore giallo intenso. Albicocca, pera, un accenno di ananas.
Reberger: un clone rosso tedesco innestato su 125AA, molto adatto al nostro clima, le bacche hanno un alto contenuto di zucchero.
L’uva raggiunge il 13% di alcol in volume. Aromatico, fruttato e fresco nel gusto, colore rosso intenso. Cioccolato fondente, mirtillo, un accenno di uva passa.
Dornfelder: vitigno rosso tedesco innestata su SO4, molto adatta al nostro clima, gli acini hanno un alto contenuto di zucchero.L’uva raggiunge il 13% di alcol in volume. Aromatico, fruttato e fresco nel gusto, colore rosso. Lampone, ciliegie, un accenno di uva passa.
Tecnica di allevamento e potatura
Abbiamo piantato le viti in filari di 30, ogni filare a 2 metri di distanza. Le viti sono distanziate di 1,20 cm. Utilizziamo il sistema a doppio guyot per tutte le piante.
Non appena le bacche iniziano a colorare, potiamo le cime delle viti a circa 20 cm. sopra la linea di trascinamento superiore per arrestare l'ulteriore crescita e concentrare l'energia delle viti nella maturazione degli acini.
Usiamo la gestione foliare per aumentare la ventilazione ed esporre il lato nord a più luce solare.
Raccolto
Solaris: tra 7 e 15 settembre, a seconda della crescita.
Reberger: verso la fine di settembre.
Dornfelder: verso la fine di settembre.
Vinificazione
Crediamo fermamente che il vino si faccia in vigna e non debba essere manipolato con aiuti chimici. Non correggiamo il livello di acidità né aggiungiamo zucchero per aumentare la gradazione alcolica dei vini.
Se il clima non e’ ideale nella stagione di crescita, peccato: "è la natura cretino!". Produciamo allora spumanti freschi con metodo classico.
Solaris: dopo aver diraspato gli acini e pigiato gli acini, aggiungiamo il lievito e lasciamo macerare la polpa per 1 giorno, con aggiunta di un minimo di solfiti.
Reberger: dopo la diraspatura delle uve e la pigiatura degli acini, aggiungiamo il lievito e lasciamo macerare per 10 giorni la polpa, con aggiunta di un minimo di solfiti.
Dornfelder: dopo aver diraspato i grappoli e pigiato gli acini, aggiungiamo il lievito e lasciamo macerare per 7 giorni la polpa, con aggiunta di un minimo di solfiti.
Fermentazione ed imbottigliamento
Il mosto viene quindi separato dalla polpa e travasato in vasche di acciaio inox e lasciato fermentare e maturare per circa un anno in locale a temperatura controllata.
Il Reberger ed il Dornfelder subiscono la fermentazione malolattica per convertire gli acidi duri in un gusto ricco e cremoso. Tutti i vini sono pronti da bere all'imbottigliamento.
I nostri vini
Negli anni con una stagione di crescita ottimale, produciamo un Solaris bianco, un Reberger rosso e un Dornfelder rosso.
Negli anni con una stagione di crescita meno ottimale, produciamo due spumanti, un Solaris bianco fresco e un Reberger rosso fresco. Utilizziamo il metodo classico con maturazione di due anni, “brut zero, o brut nature”, cioè senza aggiunta di mosto concentrato per aumentare la gradazione alcolica ed addolcire i vini.
Tutti i nostri vini sono per noi e per condividere con i nostri amici. Non sono in vendita.
|
Solaris: Sergio, 14% vol. da gustare a 14-16 gradi. Pronto da bere, può essere invecchiato fino a tre anni. Molto aromatico e fresco nel gusto, colore giallo intenso. Albicocca, pera, un accenno di ananas. |
|
Reberger: Quintus, 13% di alcol in volume, da gustare a 14-16 gradi. Pronto da bere, può essere invecchiato fino a cinque anni. Aromatico, fruttato e fresco nel gusto, colore rosso intenso. Cioccolato, mirtillo, un accenno di uva passa. |
|
Dornfelder: Quintus, 13% di alcol in volume, da gustare a 14-16 gradi. Pronto da bere, può essere invecchiato fino a cinque anni. Aromatico, fruttato e fresco nel gusto, colore rosso. Lampone, mirtillo, un accenno di uva passa. |
|
Solaris spumante: Sheer Bliss, uno spumante bianco fresco ed aromatico, 12,5% di alcol in volume, da gustare a 10-12 gradi. Pronto da bere, può essere invecchiato fino a tre anni. |
|
Reberger spumante: Sheer Bliss, uno spumante bianco fresco ed aromatico, 12,5% di alcol in volume, da gustare a 10-12 gradi. Pronto da bere, può essere invecchiato fino a tre anni. |
Per quanto ne sappiamo, siamo l'unico produttore di spumante rosso con metodo classico in Europa!
Design and © Copyright: Q Bolzoni 2021 - All Rights Reserved